Sant’Aspreno dei Crociferi, barocco e rococò in un’unica meraviglia distrutta
chiesa Sant’Aspreno dei Crociferi Cancellate divelte, pavimenti rialzati, mattonelle distrutte, mura spoglie e resti di documenti bruciati. Sembrerebbe la descrizione di uno scenario post apocalittico,...
View ArticleSposarsi a Napoli: le chiese più belle dove dire “si”…
Quando cammini a Napoli prima di ogni pensiero, azione o riflessione, ti innamori. E lo fai quasi inconsciamente, poiché non sei sempre padrone dei tuoi occhi, i quali viaggiano per i vicoli come le...
View ArticleSanta Maria alla Sanità. Perché è conosciuta come San Vincenzo ‘O munacone?
cupola santa Maria alla Sanità Guardando dall’alto Napoli a tutti sarà capitato almeno una volta di soffermare lo sguardo su una cupola con maioliche gialle e verdi che spicca nel quartiere Sanità....
View ArticleSan Francesco delle Monache, sede degli incontri eretici di Giulia Gonzaga
Nel cuore del capoluogo campano, a Spaccanapoli, ci sono numerosi palazzi d’epoca che nel corso dei secoli sono stati di proprietà di alcuni delle più importanti famiglie nobiliari partenopee. Non...
View ArticleLa Basilica di Capodimonte, la “piccola San Pietro” che fermò il colera e...
Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio Non solo Roma ha il suo “Cupolone”. Anche i napoletani, alzando gli occhi verso Capodimonte o ammirando il panorama mentre guidano sulla tangenziale,...
View ArticleLa Basilica di San Francesco di Paola, ex voto di Ferdinando I di Borbone
Quella in cui oggi sorge Piazza del Plebiscito un tempo era una zona frequentata da un gran numero di malviventi ed è forse anche per questo motivo se l’arrivo in città di Gioacchino Murat coincise...
View ArticlePalazzo San Giacomo: cosa c’era prima del Municipio?
Palazzo San Giacomo, attualmente, è conosciuto semplicemente come Municipio della città di Napoli. Il ruolo di centro politico, però, è stato assunto solo nel 1816: prima l’intera area aveva tutta...
View ArticleIl Santuario di San Gennaro alla Solfatara e il mistero delle sue reliquie
Santuario di San Gennaro a Pozzuoli Nel 305 San Gennaro, Santo Patrono della città di Napoli, venne decapitato alla Solfatara di Pozzuoli dai romani a causa della sua fede Cristiana. Leggende sulla...
View ArticleSantuario Madonna dell’Arco e l’effige sanguinante che custodisce
Santuario Madonna dell’Arco, Sant’Anastasia Ogni napoletano, almeno una volta nella vita, sarà stato svegliato durante una pennichella pomeridiana dai fujenti della Madonna dell’Arco e dai loro...
View ArticleLa Chiesa di Santa Maria del Faro. Gioiello affacciato sul porticciolo di...
In una delle zone più suggestive di Napoli, ed esattamente sul porticciolo di Marechiaro, situato nel quartiere di Posillipo, sorge la Parrocchia di Santa Maria del Faro. Si tratta di un antico...
View ArticleLa chiesa del Rosariello alle Pigne: perché i napoletani la chiamano così?
La chiesa del Rosariello alle Pigne, così chiamata perché sorge in quello che un tempo era chiamato Largo delle Pigne, oggi Piazza Cavour, è un’opera di uno degli architetti più famosi dell’epoca...
View ArticleLa Chiesa Rossa di Vico Equense: tra le più belle dove sposarsi
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è situata sul punto più incantevole e panoramico del promontorio di Montechiaro, una piccola frazione a pochi chilometri di distanza da Vico Equense che sorge su...
View ArticleChiesa dell’Incoronata a via Medina: custodiva una spina della Corona di Cristo
Chiesa di Santa Maria Incoronata – via Medina, Napoli La Chiesa di Santa Maria Incoronata, riaperta al pubblico circa due anni fa, è ubicata in via Medina, nel centro storico di Napoli. La sua nascita...
View ArticleVico Equense. Chiesa della Santissima Annunziata: è la più bella d’Italia
Situata a Vico Equense su un costone roccioso alto 90 metri e a picco sul mare, la Chiesa della Santissima Annunziata è una tra le più incantevoli della penisola sorrentina, chiamata anche di Punta a...
View Article15 gennaio 2017. Maschio Angioino e chiese aperti gratis: l’elenco
Domenica 15 gennaio 2017 a Napoli saranno aperte al pubblico alcune strutture monumentali. Tra queste troviamo il Maschio Angioino che sarà aperto straordinariamente dalle ore 9,00 alle 14,00...
View ArticleSanta Maria del Soccorso ad Ischia: la chiesa a picco sul mare che protegge i...
Ischia – A picco sul mare e bianca, la chiesa di Santa Maria del Soccorso, o della Neve, si erge sul promontorio che da essa prende il nome come simbolo della cittadina di Forio, sull’isola di Ischia....
View ArticleChiesa di Santa Maria Assunta a Positano: fu edificata per volere della Madonna
La chiesa Santa Maria Assunta è un piccolo gioiello del centro cittadino di Positano, situata in piazza Flavio Gioia, a pochi passi dalla spiaggia di Marina Grande ed è raggiungibile solo ed...
View ArticleComplesso di Santa Chiara: è tra i luoghi più amati dai napoletani
Il complesso monumentale di Santa Chiara, che comprende Chiesa, Monastero e Convento, è un edificio di culto situato nella città di Napoli. Fu edificato a partire dal 1310 per volere del monarca...
View ArticleChiesa di San Michele Arcangelo: il suo pavimento maiolicato è spettacolare
La chiesa di San Michele Arcangelo è una celebre chiesa monumentale situata in Piazza San Nicola, nel cuore del centro storico di Anacapri. La chiesa in puro stile barocco fu edificata tra il 1698 e...
View ArticleAlla scoperta del Duomo di Napoli: fusione di fede, storia e tradizione
L’imponente cattedrale di Napoli, situata sull’ottocentesca via Duomo, si trova nel cuore della città greco-romana tra via Anticaglia e via Tribunali. Ufficialmente è dedicata alla Madonna...
View Article